Non profit

Il codice etico? c’era già

Enron aveva un codice etico tra i più severi mai scritti. Le belle parole servono a poco se poi non seguono fatti coerenti

di Francesco Maggio

La storia è nota e non c?è convegno sull?etica negli affari in cui qualche relatore non la tiri fuori: Enron, che produsse il più grande scandalo finanziario di tutti i tempi, aveva un codice etico tra i più severi mai scritti. Come a dire, le belle parole servono a poco se poi non seguono fatti coerenti. Venerdì 19 maggio, subito dopo essere stato nominato amministratore delegato della Juventus, Carlo Sant?Albano ha dichiarato che la società «predisporrà un codice etico che attraverso la determinazione di specifici criteri di comportamento e di un adeguato sistema sanzionatorio, costituisca il punto di riferimento per chiunque intrattenga relazioni con la società». Bene, bravo, bis. Già, bis. Perché la Juventus un codice etico già ce l?aveva. Ma che, quando ha cominciato a esplodere il ?caso Moggi?, si è rifiutata di rendere pubblico, come ha efficacemente ricordato Il Sole 24 Ore del 5 maggio (pag. 34). Forse perché era troppo severo?

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.